Views: 65
0 0

Molte persone non capiscono come sia possibile che esistessero principati/sceiccati autonomi sul Monte Libano se l’Impero Ottomano governava l’intera area dal XVI secolo? L’Impero Ottomano governò solo nominalmente il Monte Libano dalla sua conquista nel 1516 fino alla fine della Prima Guerra Mondiale nel 1918.
Questi territori, situati in zone montuose o desertiche, difficilmente raggiungibili o controllabili, erano solo nominalmente sotto il dominio dell’Impero Turco. Si è detto inutilmente che l’alta sovranità turca persisterà su stati come lo Yemen o l’Egitto. In realtà, se il Trattato di Londra del 1840 riconosceva ancora all’Impero Ottomano una prevalenza di intervento in politica estera e in campo militare, di fatto l’Egitto stava rapidamente diventando indipendente, poiché la sovranità nominale in pratica è insignificante rispetto a quella effettiva. . (Cfr. F.F. DE MARTENS, La question égyptienne et le droit international, Bruxelles 1882)
Il sultano ottomano, Selim I (1516–20), invase la Siria e il Libano nel 1516. Gli Ottomani, attraverso i Maans, una grande famiglia feudale drusa, e gli Shihab, una famiglia musulmana sunnita convertitasi al cristianesimo, governarono il Libano fino al 1516. metà del XIX secolo.
L’amministrazione ottomana, tuttavia, era efficace in Libano solo nelle aree urbane, mentre la maggior parte del paese era governata da capi tribù. Quei principi/sceicchi furono lasciati relativamente soli fino al 1700, quando gli Ottomani chiesero tasse e un controllo maggiore su quei principati.
“… L’amministrazione ottomana funzionava efficacemente solo nelle grandi città, dove erano di stanza le guarnigioni dei giannizzeri, in una sezione della fascia costiera e in alcune porzioni della campagna. Gran parte del paese era governata da capi locali, che governavano per discendenza o abilità ed erano praticamente autonomi; detenevano i loro feudi non più a condizione di prestare il servizio militare, ma a quella di riscuotere le tasse per il governo del Sultano. Sia i dinasti locali che i pascià turchi erano in gran parte incontrollati nei loro rapporti con i loro sudditi e tra loro”. (Siria e Libano: un saggio politico – A. H. Hourani, p.26)
Il sistema di amministrazione in Libano durante questo periodo è meglio descritto dalla parola araba iqta’, che si riferisce ad un sistema politico, simile ad altre società feudali, composto da famiglie feudali autonome che erano fedeli all’emiro, il quale a sua volta era nominalmente leale al sultano.

Per il sultano, pertanto, la fedeltà dipendeva in larga misura dalla lealtà personale. L’Impero Ottomano fornì anche l’autonomia alle comunità religiose minoritarie attraverso il sistema del millet nella misura in cui potevano autoregolamentarsi riconoscendo la supremazia dell’amministrazione ottomana.
“I leader locali nel frammentato Libano erano chiamati Zu’ama, e i loro seguaci furono descritti da un visitatore inglese come ‘con una mentalità indipendente; tutti sono armati fin dall’età di ragazzi e sono governati dai propri emiri, o sceicchi, o principi… Sono tutti guerrieri, amano l’esercizio atletico.’ Includevano i cristiani maroniti che dominavano gli altopiani del Monte Libano”.
“Eserciti dell’Impero Ottomano 1775–1820” Di David Nicolle, Angus McBride · 1998 p.22

Secondo il diritto internazionale accettato, il semplice fatto che un principato paghi le tasse o riconosca la supremazia non diminuisce il suo status sovrano:
“Vassallaggio feudale. Così anche gli stati tributari e quelli soggetti ad una sorta di dipendenza feudale o di vassallaggio sono ancora considerati sovrani, a meno che la loro sovranità non venga distrutta dai loro rapporti con altri stati. Il tributo non incide necessariamente sulla sovranità, né lo fa il riconoscimento di un vassallaggio nominale o di una dipendenza feudale”. (Henry Wager Halleck, Elementi di diritto internazionale e leggi di guerra p.44)

Secondo uno dei padri del diritto internazionale, il giurista Emmerich de Vattel nel suo libro “Il diritto delle nazioni”: Libro I – Cap. I. Delle Nazioni o Stati sovrani

§ 5. Stati vincolati da alleanza ineguale.
Dobbiamo dunque considerare come Stati sovrani quelli che si sono uniti ad un altro più potente mediante un’alleanza ineguale, nella quale, come dice Aristotele, al più potente viene dato più onore, e al più debole più assistenza. Le condizioni di queste alleanze ineguali possono essere infinitamente varie, ma qualunque esse siano, purché l’alleato inferiore si riservi la sovranità, o il diritto di governare il proprio popolo, dovrebbe essere considerato come uno Stato indipendente, che mantiene un rapporto con gli altri sotto l’autorità del Diritto delle Nazioni.

§ 6. Oppure dai trattati di tutela.
Di conseguenza uno Stato debole, che, per provvedere alla propria sicurezza, si pone sotto la protezione di uno più potente, e si impegna, in cambio, a svolgere numerosi uffici equivalenti a quella protezione, senza tuttavia spogliarsi del diritto di governo e la sovranità, – quello Stato, dico, non cessa per questo di essere annoverato tra i sovrani che non riconoscono altra legge che quella delle Nazioni.

§ 8. Degli stati feudatari.
Le nazioni germaniche introdussero un’altra consuetudine: quella di richiedere omaggio a uno stato vinto o troppo debole per opporre resistenza. Talvolta anche un principe ha ceduto sovranità in feudo, ed i sovrani si sono volontariamente resi feudatari ad altri. Quando tuttavia l’omaggio lascia l’indipendenza e l’autorità sovrana nell’amministrazione dello Stato, e significa solo certi doveri verso il signore del feudo, o anche un mero riconoscimento onorifico, non impedisce allo Stato o al principe feudatario di essere sovrano. Ad esempio il Re di Napoli rende omaggio del suo regno al Papa, ed è tuttavia annoverato tra i principali Sovrani d’Europa.

Pertanto, è facile concludere che il fatto che gli Ottomani avessero un controllo nominale sull’area, non influiva, in quel periodo, sulla sovranità dei piccoli principati che esistevano nell’area.

Altri riferimenti

  • Albert Hourani, Syria and Lebanon, a Political Essay (London 1946), 26-27.
  • Kamal Salibi, The Modern History of Lebanon (London 1965), 16.
  • Henri Lammens, La Syrie, Précis Historique, 2 vols. (Beirut 1921), 132.
  • Albert Hourani, op. cit., 26.
  • Ibid., 27.
  • When Napoleon was at the gates of Akka, al-Jazzar requested immediate aid, to whom Bashir II apologized and offered for an excuse that he had no control over his people. Al-Jazzar then appointed Yusuf’s two sons in his place.
  • William Polk, The Opening of South Lebanon, 1788-1840 (Cambridge, Mass. 1953), 14.
  • Kamal Salibi, op. cit., 21.
  • Tannus Ash-Shidyaq, Akhbar al-Ayan fi Jabal Lubnan (History of the Notables in Mount Lebanon) (Beirut 1859), 154.
  • John L. Burkhardt, Travels in Syria and the Holy Land (London 1882), 4.
  • William Polk, op. cit., 17.
  • Kamal Salibi, op. cit., 22.
  • Ibid., 23.
  • William Polk, op. cit., 20.
  • Michel Chebli, Une Histoire du Liban à l’Epoque des Emirs, 1635-1841 (Beriut 1955), 265.
  • Ibid., 268.
  • Philip Hitti, Lebanon in History (London 1957), 417; Polk says that Bashir II was not allowed to meet with Muhammad Ali. Polk, op. cit., 23.
  • William Polk, op. cit., 22.
  • Both Bashir II and Abdallah Pasha were in conflict with the new Pasha of Damascus who intended to reassert Damascus’ claims of the Biqa. While both were disobedient to the Ottoman authority, Bashir Janbulat was a devout supporter.
  • Haydar Shihab, Lubnan Fi ‘ahd al-Umara ash-Shihabiyyin, eds. A. Rustum and F. E. Boustany, 3 vols. (Beirut 1933), 738. Muhammad Ali told Bashir II: ‘It is for your sake and not for Abdallah’s that I am going into all this trouble with the Porte’.
  • William Polk, op. cit., 29.
  • Haydar Shihab, op. cit., 760-762, mentions also that Sheikh Yusuf al-Halabi, one of the Ukkal, was arrested by Emir Bashir because he was urging the Druzes to revolt ‘for the protection of the religion’.
  • There were few Christians on the side of Bashir Janbulat.
  • Philip Hitti, op. cit., 415.
  • Ibid., 417.
  • Albert Hourani, op. cit., 27.
  • W. P. Hunter, Narrative of the Late Expedition to Syria, vol. I (London 1842), 204.
  • Ibid., 210.
  • Yusuf and Arif Abu Shaqra, al-Harakat fi Lubnan(Beirut 1852), 26.
  • Ibid., 26-27.
  • Bulus Mas’ad and N. Khazin, eds., al-Usul al-Tarikhiyyah: Majmu’at Watha’iq, Ashkut (n.p. 1958), 557-558.
  • William Polk, op. cit., 129.
  • Bulus Mas’ad, op. cit., 556.
  • Abu-Shaqra, op. cit., 25.
  • William Polk, op. cit., 125-135.
  • Albert Hourani, op. cit., 27.
  • Kamal Salibi, op. cit., 36.
  • Yusuf Abu-Shaqra, op. cit., 20, mentions that in the battle of Ayn Jam’an, Khalil, the son of Emir Bashir, was fighting the Druzes with 2000 Christians.
  • Michel Chebli, op. cit., 343.
  • Iskandar Abkarius, The Lebanon in Turmoil, Syria and the Powers in 1860 trans. J. F. Scheltema (New Haven 1920), 17, cites a letter from the French king, St Louis, written in 1250, in which he promises the Maronites his protection.
  • Philip Hitti, op. cit., 421.
  • Kamal Salibi, op. cit., 28.
  • Henri Lammens, ‘Ibrahim Pasha Fi Suriyya’ (Ibrahim Pasha in Syria) (review of Abu Izz al-Din Book) in al-Mashriq, vol. 27, 922.
  • Ibid., 929.
  • Kamal Salibi, op. cit., 30.
  • Abd al-Razzaq al-Bitar, Hilyat al-Bashar(Damascus 1961), 15.
  • Yusuf Abu Shaqra, op. cit., 18.
  • Tannus al-Shidyaq, op. cit., 19.
  • Malcolm Kerr, Lebanon in the Last Years of Feudalism: A Contemporary Account by Antun Dahir al-Agigi and other Documents (Beirut 1959), 2; K. Salibi, op. cit., 35; Hitti, op. cit., 424.
  • Kamal Salibi, op. cit., 35-36.
  • Hitti, op. cit., 424.
  • Tannus ash-Shidyaq, op. cit., 567.
  • Kamal Salibi, op. cit., 29.
  • Henri Lammens, op. cit., 922.
  • Michel Chebli, op. cit., 379. Polk, op. cit., 198, 205, 209.
  • Kamal Salibi, op. cit., 38.
  • William Polk, ‘The British Connections with the Druzes’, Middle-East Jour nal, vol. 17, nos. 1 and 2 (Winter-Spring 1963), 153-154.
  • Henri Lammens, op. cit., 922.
  • Kamal Salibi, op. cit., 48-49.
  • Amin al-Rihani, al-Nakabat, second edition (Beirut 1948), 137.
Previous post Lutto della Casa Reale
Next post Progetto Libano: gli obiettivi raggiunti!
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments