

Nel continuo impegno per la diplomazia internazionale, la pace e il dialogo con i leader globali, Sua Altezza Reale il Principe Gharios El Chemor di Ghassan Alnuman VIII ha delineato alcune priorità strategiche per gli Inviati della Casa Reale di Ghassan. Queste priorità si allineano con la Convenzione in corso dell’Organizzazione Intergovernativa (IGO) della Casa Reale, attualmente in fase di revisione da parte degli Stati nazionali per una possibile adozione. Le IGO, istituite tramite trattati o accordi tra Stati sovrani, fungono da piattaforme per affrontare sfide globali e interessi comuni.
Impegni chiave presso le Nazioni Unite
La Casa Reale di Ghassan ha identificato diversi eventi e forum di alto livello delle Nazioni Unite fondamentali per promuovere obiettivi diplomatici e organizzativi:
- Commissione su Popolazione e Sviluppo
- Forum Giovanile
- Forum Permanente sulle Questioni Indigene
- Riunione Speciale dell’ECOSOC su Sfollamento Forzato e Protezione dei Rifugiati
- Forum ONU sulle Foreste
- Riunione Speciale dell’ECOSOC sull’Intelligenza Artificiale
- Incontro sulla Transizione dagli Aiuti allo Sviluppo
- Forum Multistakeholder su Scienza, Tecnologia e Innovazione
- Segmento sugli Affari Umanitari
- Forum Politico di Alto Livello sullo Sviluppo Sostenibile
- Segmento di Alto Livello dell’ECOSOC
- ECOSOC – Prima Riunione Plenaria, Sessione Organizzativa 2026
Impegno dell’Inviato Speciale presso le Nazioni Unite
Sua Eccellenza il Colonnello in congedo Marc Anthony Garcia, LhD, Inviato Speciale della Casa Reale di Ghassan, si è recato presso la sede delle Nazioni Unite a New York per ricevere le credenziali e partecipare alla Trentesima Sessione del Comitato di Esperti sulla Cooperazione Internazionale in Materia Fiscale il 26 marzo 2025.
La sessione, tenutasi nella Sala ECOSOC, ha facilitato discussioni in presenza con servizi di interpretazione simultanea. È stata prevista anche la partecipazione virtuale tramite Unite VC, sebbene senza servizi di interpretazione. La riunione ha seguito una politica “paperless”, con documenti disponibili esclusivamente in formato elettronico. Gli incontri erano aperti agli osservatori di: Stati Membri, Organizzazioni Internazionali, Organizzazioni Regionali, Accademia, Società Civile, ONG e Settore Privato.

Comitato ONU sulla Cooperazione Fiscale Internazionale
Il Comitato è composto da 25 esperti nominati dai rispettivi governi e designati dal Segretario Generale dell’ONU. Questi rappresentano sistemi fiscali e regioni diverse, garantendo equità, inclusione e bilanciamento di genere. Gli obiettivi principali includono:
- Sviluppare linee guida fiscali pratiche per governi e amministratori, in particolare nei paesi in via di sviluppo
- Combattere l’evasione fiscale, l’elusione aggressiva e i flussi finanziari illeciti
- Affrontare sfide fiscali tradizionali ed emergenti, come le economie digitali e gli asset cripto
- Rafforzare le politiche fiscali, l’amministrazione e la mobilitazione delle risorse interne per lo sviluppo sostenibile
Aree di interesse per il 2025
Politiche e standard
- Aggiornamenti alla Convenzione Fiscale Modello ONU
- Linee guida sui prezzi di trasferimento
- Quadri di tassazione ambientale
- Tassazione delle industrie estrattive
Temi emergenti
- Tassazione nelle economie digitali e globalizzate
- Tasse sulla ricchezza e sulla solidarietà
- Tassazione delle criptovalute
- Relazione tra politica fiscale, commercio e investimenti
Implementazione pratica
- Negoziazione e attuazione dei trattati fiscali
- Risoluzione delle controversie fiscali
- Linee guida sulla tassazione indiretta
- Politiche fiscali sanitarie
- Trasformazione digitale dell’amministrazione fiscale
- Aumento della trasparenza fiscale
Metodi di lavoro collaborativi
Il Comitato opera tramite sessioni semestrali e sottocomitati, coinvolgendo molteplici stakeholder per elaborare e perfezionare le politiche fiscali durante l’anno. Questi sforzi contribuiscono alla missione dell’ECOSOC di promuovere la sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Il ruolo dell’ECOSOC e della Casa Reale di Ghassan
L’ECOSOC è una piattaforma centrale delle Nazioni Unite per definire iniziative di sviluppo globale. Facilita il dialogo di alto livello, promuove il consenso e supervisiona l’attuazione delle risoluzioni dei principali vertici ONU.
In qualità di partner riconosciuto come ONG, la Casa Imperiale e Reale Sovrana di Ghassan dimostra come entità diplomatiche indipendenti possano contribuire alla missione dell’ECOSOC, rafforzando la collaborazione internazionale e i quadri di governance per lo sviluppo sostenibile globale.